|
Wang Xiang
Zhai nacque nel 1886, sotto l'imperatore Guang Xu del periodo Qing,
nella regione di Shenzou nel villaggio di Wei Jia.
Nato in una famiglia di intellettuali, da piccolo era piuttosto gracile
e debole, cosicchè i suoi familiari decisero di mandarlo dal
maestro Guo, esperto di Xing Yi Quan.
|
 |
|
|
Wang aveva
appena otto anni ma era intelligente e si esercitava molto; il maestro
Guo lo trattava come un figlio e gli insegnava tutto il suo sapere.
" Ci vuole il Maestro
migliore per imparare bene, e ci vogliono gli Allievi migliori
per tramandare le tecniche."
Wang era giovane ed aveva una grande passione per questo studio, il
suo maestro voleva tramandargli l'essenza dello Xing Yi Quan.
Nel 1898 Wang fu inviato ad insegnare agli addetti alla sicurezza di
un ufficio statale, nonostante i suoi 13 anni.
Per la prima volta Wang sperimentò il combattimento reale.
In quell'anno il maestro Guo morì e Wang si allenò più
intensamente di prima.
Dopo aver passato un periodo nell' esercito, sposò la figlia
di un noto generale con la quale si avvicinò al mondo della cultura:
da lei ebbe tre figli.
Nel 1913, a 28 anni, a Shangai sconfisse il famoso maestro Li, e divenne
responsabile dell' insegnamento della arti marziali all' esercito cinese.
Nel 1923 rimase per un lungo periodo con il maestro Xie migliorando
la sua tecnica e gettando le basi dello Yi Quan. Nello stesso anno si
recò al sud per combattere con il maestro Fang Yi Xuang che rappresentava
lo Xing Yi della scuola Shaolin del Sud, con lui s'incontrò in
10 combattimenti dalle sorti alterne.
Nel 1925 a 40 anni Wang torna al nord consapevole di aver migliorato
e sviluppato la tecnica dello Yi Quan.
Dopo una lunga serie di combattimenti con i migliori maestri di tutta
la Cina, Wang apprezzò in modo particolare: Xie Tie Fu, Fang
Yi Zhuang e Wu Yi Hui.
Nel 1937 a 52 anni, Wang venne incaricato dell' insegnamento dello Yi
Quan a Pechino, periodo in cui completò i suoi scritti dove espone
la sua filosofia.
Nel 1940 a 55 anni fu invitato in Giappone per il torneo pan-Asiatico
dove rimase imbattuto in ogni combattimento.
A 60 anni Wang mostrò sempre più interesse per la salute
e per l'aspetto terapeutico dello Yi Quan.
Molte persone lo seguivano nelle sue abitudini e facevano pratica con
lui sulla piazza Tien An Men.
Ebbe cosi inizio la storia dello Yi Quan terapeutico.
Nel 1958 terminò il suo trattato di Yi Quan.
Mori nel 1963 a causa di un' emoragia celebrale.
|
|