Tappe Fondamentali

1966 inizio pratica arti marziali -

1979 inizio pratica Tai Chi Quan -

1992 inizio pratica stili "Interni" -

1994 inizio pratica Yi Quan -

Stefano Agostini
Nato nel 1954, psicologo, pratica le arti marziali dal 1966, quando, come molti altri ragazzi, venne attratto dalla mistica e dal contenuto interiore di queste discipline.
Dal 1979 inizia la pratica del Tai Chi Quan con lo scomparso Chang Dsu Yao e quella del Nippon Kempo con Daniele Sinigaglia.
Il vero e proprio colpo di fulmine lo investe nrl 1992 quando conosce il maestro Kenji Tokitsu, che lo avvia allo studio e soprattutto alla ricerca nell' ambito degli stili "interni" cinesi.

A Tokio nel 1994 conosce il maestro Sun Li, di Pechino, che diventa il suo principale punto di riferimento per lo studio dello Yi Quan.
Con il maestro Sun Li approfondisce lo Yi Quan tramite l' apprendimento formale di un maestro ortodosso.
Attualmente è 5° Dan di Karate della Dai Nippon Butokukai , 1° Dan di Iaido della Zen Nippon laido Renmei e 1° Dan di Shaolin Mon della Associazione Europea di Shaolin Mon.
Responsabile della International Yi Quan Association per l' Europa, ha collaborato per dieci anni con la rivista Diana Armi e inoltre con Samurai e Arti d' Oriente.

Ha pubblicato i libri "Armi da difesa e loro uso" (Ed.Olimpia) e "Kung fu Yi Quan" (Ed.Mediterranee) e dirige a Firenze il centro di Arti Marziali Budokan.

 
  Il maestro Stefano Agostini